comment FEEDBACK
notifications people person {{user_data.username}} Disconnettersi {{ snack_text }} Close
All Things Must Pass di George Harrison

Canzoni dell'album

1
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
2
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
3
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
4
George Harrison
playlist_add
5
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
6
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
7
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
8
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
9
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
10
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
11
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
12
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
13
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
14
George Harrison
playlist_add
15
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
16
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
17
fa-play-circle
playlist_add
18
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
19
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
20
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
21
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
22
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
23
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
24
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
25
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
26
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
27
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add
28
fa-play-circle
George Harrison
playlist_add

A proposito di All Things Must Pass

All Things Must Pass è il terzo album solista di George Harrison (il primo dopo lo scioglimento dei Beatles), pubblicato il 30 novembre 1970 su etichetta Apple Records. Il vinile originalmente pubblicato era costituito da due LP di canzoni rock e in più un terzo LP di jam session strumentali. All Things Must Pass fu il primo album triplo in studio pubblicato da un artista solista; fu un successo sia di critica che di pubblico raggiungendo il 1º posto in classifica nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Quando uscì sorprese notevolmente la critica, che aveva sottovalutato per lungo tempo il talento del chitarrista ed ottenne un notevole successo di pubblico, arrivando a vendere la sorprendente quantità di circa sette milioni di copie in tutto il mondo, di cui circa la metà negli Stati Uniti. L'album contiene nel complesso 23 tracce, tra cui le più famose sono forse My Sweet Lord e Beware of Darkness. Nel 2001 l'album è stato certificato disco di platino. Stilisticamente, l'opera riflette l'influenza delle attività musicali di Harrison con artisti come Bob Dylan, The Band, Delaney & Bonnie e Billy Preston durante il periodo 1968-70. Inoltre, All Things Must Pass introdusse il caratteristico sound di Harrison, con le sonorità della chitarra slide in evidenza in molti brani, e le tematiche spirituali che avrebbero riempito tutti i suoi lavori solisti successivi. Alcuni critici ed appassionati interpretarono la fotografia opera di Barry Feinstein che funge da copertina dell'album, dove George Harrison siede su una sedia in un prato circondato da quattro nani da giardino, come una dichiarazione di indipendenza ed emancipazione dai Beatles. La lavorazione dell'album iniziò agli Abbey Road Studios di Londra nel maggio 1970, con prolungate sessioni di sovraincisione e missaggio che proseguirono fino all'ottobre successivo. Tra il folto gruppo di musicisti che parteciparono alle sessioni per il disco ci furono Eric Clapton e i membri del gruppo Delaney & Bonnie's Friends – tre dei quali avrebbero poi formato con Clapton i Derek and the Dominos durante le sessioni stesse – oltre che Ringo Starr, Gary Wright, Billy Preston, Klaus Voormann, Alan White, John Barham, i Badfinger e Pete Drake. L'album venne co-prodotto da Harrison insieme a Phil Spector, il quale fece ampio uso della sua tecnica di produzione detta "Wall of Sound". All Things Must Pass viene spesso indicato come il migliore di tutti gli album solisti pubblicati dagli ex-Beatles.Durante il suo ultimo anno di vita, Harrison supervisionò la ristampa dell'album in occasione del trentesimo anniversario della pubblicazione. La rivista Rolling Stone ha classificato il disco alla posizione numero 433 nella lista "500 Greatest Albums of All Time" da loro redatta. Nel gennaio 2014, All Things Must Pass è stato inserito nella Grammy Hall of Fame.


Questo articolo utilizza materiale dall'articolo di Wikipedia All Things Must Pass , che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.

I video più popolari su mozaart in questo momento

Mi prenderò cura di te di Qua Solo
Mi prenderò cura di te
Qua Solo
Está Dañada di Ivan Cornejo
Está Dañada
Ivan Cornejo
Я буду ебать di Moreart, IHI
Я буду ебать
Moreart, IHI
Pink Soldiers di 23
Pink Soldiers
23
O calippo te piace di Carmelo Federico
O calippo te piace
Carmelo Federico
Leggins di pelle di Bello Figo
Leggins di pelle
Bello Figo
Way Back then di jung jaeil
Way Back then
jung jaeil
I Love You So di The Walters
I Love You So
The Walters
Toxic di BoyWithUke
Toxic
BoyWithUke
Registred Mozaart.com 2019
Precedente skip_previous Ascoltare play_arrow Pausa pause Il prossimo skip_next Condividere fa-share-alt elenco di riproduzione queue_music