
Fantascienza post apocalittica
I migliori artisti di Fantascienza post apocalittica
Vedi tutto ›A proposito di Fantascienza post apocalittica
La fantascienza apocalittica è un sottogenere della fantascienza incentrato sull'imminente fine del mondo o della civiltà, a causa di guerre nucleari, pandemie, o qualche genere di disastro naturale o artificiale. Un sottogruppo del genere apocalittico è rappresentato dal filone catastrofista.
La fantascienza post apocalittica è invece ambientata in un mondo (o civiltà) già devastato da una catastrofe. L'ambientazione temporale può essere immediatamente successiva la catastrofe, focalizzandosi sui viaggi o sulla psicologia dei sopravvissuti, o considerevolmente posteriore, comprendendo spesso il tema della perdita della memoria storica, per cui ci si è dimenticati dell'esistenza di una civiltà precatastrofe o la sua storia è divenuta leggenda o mito. La civiltà perduta possedeva in genere un elevato sviluppo scientifico-tecnologico e poteva anche essere una civiltà basata sullo spazio.
Questo meccanismo narrativo consente di scrivere fantascienza soft mentre si giustifica la carenza di avanzamento tecnologico, in tal modo la storia rimane rilevante per il nostro presente al di là di quanto lontano nel futuro possa essere ambientata.
Tra questa forma di fantascienza e quella che si occupa di "false utopie" o società distopiche vi è un'ampia gradazione.
Come gran parte della fantascienza, i temi principali di questo genere si riferiscono spesso a fatti o temi contemporanei all'autore.
L'uso di un contesto post apocalittico nei film e l'immaginario tipico che vi si riferisce, come i deserti sconfinati o le vedute aeree di città demolite, i vestiti fatti di cuoio e di pelli di animali, le bande di razziatori, è ormai comune e oggetto di frequenti parodie.
Il gran numero di canovacci di film di serie B a soggetto apocalittico negli anni ottanta e novanta è dovuto ai ridotti bilanci preventivi di produzione di film post apocalittici, nei quali sono stati utilizzati, per rimanere entro gli esigui limiti di budget, complessi industriali ed edifici abbandonati, risparmiando così sulla costruzione di set artificiali. Come risultato, buona parte di questi film sarebbero poi stati scartati dai maggiori studios sulla base dei soli canovacci o quando - a soggetto concluso - si sarebbero cominciati a girare di lì a poco, mentre altri sarebbero in seguito stati convertiti in ambientazioni post apocalittiche, sull'onda del successo ottenuto dalla serie di Mad Max.
Alcuni racconti apocalittici sono stati criticati perché ritenuti non verosimili o forieri di propaganda allarmista. Dal momento che si basano su paure attuali, essi possono diventare anacronistici piuttosto in fretta; senza per altro che ciò si traduca, necessariamente, in un diminuito valore letterario oppure in un loro minor valore come riflessioni sull'uomo e l'umanità: cose, queste ultime, che ad esempio ben si possono osservare nelle opere di John Christopher.
Le opere sul tema - assieme alla saggistica - hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del movimento moderno del survivalismo.
Questo articolo utilizza materiale dall'articolo di Wikipedia
Fantascienza apocalittica e post apocalittica
, che viene rilasciato sotto il
Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.
Migliori playlist
Vedi tutto ›In questo momento in tendenza su mozaart
1
Blu Celeste
BLANCO
2
Notti In Bianco
BLANCO
3
Paraocchi
BLANCO
4
MI FAI IMPAZZIRE
BLANCO, Sfera Ebbasta
5
Lucciole
BLANCO
6
MEGLIO DEL CINEMA
Fedez
7
TU MI HAI CAPITO (feat. Sfera Ebbasta)
Madame, Sfera Ebbasta
8
uNa DiReZioNe giUsTa
yungest Moonstar, Neffa, tha Supreme
9
Stay (with Justin Bieber)
The Kid LAROI, Justin Bieber
10
NUOVO RANGE (con SFERA EBBASTA)
Rkomi, Sfera Ebbasta, Junior K
I video più popolari su mozaart in questo momento
Condividere
La condivisione è la cura! Grazie per aver diffuso la parola!
Aiutaci
Dacci il tuo feedback
- O -
Non hai ancora un account? Unisciti a noi!
Creare un profilo
Creare un profilo
- O -
{{ translate(errors.email[0]) }}
Hai già un account?
Accesso
Accesso