![Immagine di Katherine Mansfield](/images/artist.png)
Modernismo
I migliori artisti di Modernismo
Vedi tutto ›A proposito di Modernismo
Il modernismo è un movimento filosofico-estetico che, in linea con i cambiamenti culturali del suo tempo, nacque dalle enormi trasformazioni della società occidentale durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Tra i fattori che determinarono il modernismo c'erano lo sviluppo delle moderne società industriali e la rapida crescita dell'urbanizzazione, seguite poi dalle reazioni di orrore alla devastazione della prima guerra mondiale. Il modernismo si contrappose spesso alle certezze del pensiero illuminista, e molti modernisti si opposero alla fede religiosa.
Il modernismo, in generale, include le attività e le creazioni di coloro che sentivano le forme tradizionali di arte, architettura, letteratura, fede religiosa, filosofia, organizzazione sociale, attività della vita quotidiana e scienze, si stavano adattando in modo obsoleto al nuovo ambiente economico, sociale e politico di un mondo emergente pienamente industrializzato. L'incitazione del poeta Ezra Pound del 1934 a "rinnovare!" ("Make it new!") fu il termine di paragone dell'approccio del movimento verso ciò che vedeva come la cultura ormai obsoleta del passato. In questo spirito, le innovazioni, come la tecnica del flusso di coscienza, la musica atonale e dodecafonica, la pittura divisionista e l'arte astratta, ebbero dei precursori nel XIX secolo.
Una caratteristica degna di nota del modernismo è l'autocoscienza e l'ironia riguardo alle tradizioni letterarie e sociali, che spesso hanno portato a sperimentazioni con la forma, spesso sviluppando tecniche che focalizzavano l'attenzione sui processi e sui materiali usati nella creazione di un dipinto, una poesia, un edificio, ecc., rigettando esplicitamente l'ideologia del realismo e riutilizzando spesso il passato attraverso la ripresa, l'incorporazione, la riscrittura, la ricapitolazione, la revisione e la parodia.
Alcuni critici definiscono il modernismo come un modo di pensare, con diverse caratteristiche filosoficamente definite, come autocoscienza o autoreferenzialità, che attraversano tutte le novità nelle arti e nelle discipline. Più comuni, soprattutto in Occidente, sono quelli che la vedono come una tendenza di pensiero progressista che afferma il potere degli esseri umani di creare, migliorare e rimodellare il loro ambiente con l'aiuto della sperimentazione, conoscenza scientifica o tecnologia. Da questa prospettiva, il modernismo ha incoraggiato la rielaborazione di ogni aspetto dell'esistenza, dal commercio alla filosofia, con l'obiettivo di cercare ciò che era d'intralcio al progresso e sostituirlo con nuovi modi per raggiungere lo stesso fine. Altri ancora si concentrano sul modernismo come un'introspezione estetica, facilitando così la considerazione di specifiche reazioni all'uso della tecnologia nella prima guerra mondiale, e aspetti anti-tecnologici e nichilistici delle opere di diversi pensatori e artisti da Friedrich Nietzsche (1844–1900) a Samuel Beckett (1906–1989).
Mentre alcuni studiosi vedono il modernismo continuare nel ventunesimo secolo, altri lo vedono evolversi nel tardo modernismo o nell'alto modernismo. Il postmodernismo fu poi l'abbandono delle tesi del modernismo e la confutazione dei suoi assunti di base.
Questo articolo utilizza materiale dall'articolo di Wikipedia
Modernismo
, che viene rilasciato sotto il
Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.
Migliori playlist
Vedi tutto ›In questo momento in tendenza su mozaart
1
Blu Celeste
BLANCO
2
Notti In Bianco
BLANCO
3
Paraocchi
BLANCO
4
MI FAI IMPAZZIRE
BLANCO, Sfera Ebbasta
5
Lucciole
BLANCO
6
MEGLIO DEL CINEMA
Fedez
7
TU MI HAI CAPITO (feat. Sfera Ebbasta)
Madame, Sfera Ebbasta
8
uNa DiReZioNe giUsTa
yungest Moonstar, Neffa, tha Supreme
9
Stay (with Justin Bieber)
The Kid LAROI, Justin Bieber
10
NUOVO RANGE (con SFERA EBBASTA)
Rkomi, Sfera Ebbasta, Junior K
I video più popolari su mozaart in questo momento
Condividere
La condivisione è la cura! Grazie per aver diffuso la parola!
Aiutaci
Dacci il tuo feedback
- O -
Non hai ancora un account? Unisciti a noi!
Creare un profilo
Creare un profilo
- O -
{{ translate(errors.email[0]) }}
Hai già un account?
Accesso
Accesso