Cha cha cha
I migliori artisti di Cha cha cha
Vedi tutto ›A proposito di Cha cha cha
Il Cha cha cha è una danza latino-americana.
Nato a Cuba nei primi anni del XX secolo, si chiamava in origine Cha Cha. In seguito fu contaminato da altre danze: Mambo, Rumba, Danzón e Son.
Esistono 4 differenti ipotesi sul significato letterale dell'espressione "Cha Cha Cha":
Attributo onomatopeico strettamente legato al ritmo della danza, scandito dal tempo delle percussioni.
Riproduzione del suono prodotto dalle scarpe durante la danza, in particolar modo nel triplo passo.
"Cha cha" è il nome di un sonaglio cubano, propriamente adoperato durante la danza.
Riproduzione del suono emesso dallo sbattere dei piedi sulla battigia.Il "Cha Cha Cha" è una danza relativamente semplice da apprendere, ma i passi di base sono leggermente più complicati di quelli di altre danze. Il ritmo che viene contato durante l'esecuzione dei passi è: "due-tre-cha cha cha".
Passi base:
tempo 2: il ballerino con il suo piede sinistro trasferisce il peso del corpo in avanti, tenendo il piede destro fermo (la ballerina trasferisce il peso indietro).
tempo 3: il ballerino trasferisce il peso del corpo verso il dietro tenendo fermi entrambi i piedi (la ballerina trasferisce il peso in avanti).
tempo 4 e 1 (o cha cha cha) il ballerino esegue uno chassé verso la propria sinistra (la ballerina fa lo chassé verso la propria destra).Si ricomincia invertendo il ruolo tra la ballerina e il ballerino.
Il cha cha cha è composto da tre passi: sinistro, destro e cha cha cha.
Il tempo quattro è diviso in due mezzi tempi (piede sx e poi dx), al tempo 1 si chiude il cha cha cha di nuovo sul piede sx.
Se è avanti o laterale sx, il cha cha si inizia col piede sx e poi dx (tempo 4), e di nuovo sx (tempo 1). Viceversa, se si muove indietro o laterale sx, il cha cha inizia al contrario con piede dx, sx e poi dx (tempo 1).
Il cha cha cha è ballato sul posto, ad eccezione del giro dx e sx, dove è eseguito durante il giro, quindi in linea curva.
Nel giro sx, si esegue il cha cha cha per mezzo giro (sx avanti, perno sul dx ruota a 45°, sx avanti), l'altro mezzo giro è dx avanti, sx gira sul posto e dx chiude avanti (come nella guelta sinistra in salsa), e secondo cha cha cha sul posto.
In genere, i piedi sono di solito allineati tra loro in orizzontale, oppure in linea obliqua nel pasitos dell'unghia/ calcio, o incrociati.
Tra i cha cha cha italiani più celebri possiamo ricordare Torero di Renato Carosone e Cha cha cha della segretaria di Michelino & il suo complesso.
Questo articolo utilizza materiale dall'articolo di Wikipedia
Cha cha cha
, che viene rilasciato sotto il
Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.
Migliori playlist
Vedi tutto ›In questo momento in tendenza su mozaart
1
Blu Celeste
BLANCO
2
Notti In Bianco
BLANCO
3
Paraocchi
BLANCO
4
MI FAI IMPAZZIRE
BLANCO, Sfera Ebbasta
5
Lucciole
BLANCO
6
MEGLIO DEL CINEMA
Fedez
7
TU MI HAI CAPITO (feat. Sfera Ebbasta)
Madame, Sfera Ebbasta
8
uNa DiReZioNe giUsTa
yungest Moonstar, Neffa, tha Supreme
9
Stay (with Justin Bieber)
The Kid LAROI, Justin Bieber
10
NUOVO RANGE (con SFERA EBBASTA)
Rkomi, Sfera Ebbasta, Junior K
I video più popolari su mozaart in questo momento
Condividere
La condivisione è la cura! Grazie per aver diffuso la parola!
Aiutaci
Dacci il tuo feedback
- O -
Non hai ancora un account? Unisciti a noi!
Creare un profilo
Creare un profilo
- O -
{{ translate(errors.email[0]) }}
Hai già un account?
Accesso
Accesso