comment FEEDBACK
notifications people person {{user_data.username}} Disconnettersi {{ snack_text }} Close
Immagine di Phil Ochs

Top Canzoni - Phil Ochs

1
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
2
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
3
fa-play-circle
playlist_add
4
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
5
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
6
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
7
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
8
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
9
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
10
fa-play-circle
playlist_add
11
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
12
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
13
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
14
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
15
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
16
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
17
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
18
fa-play-circle
Phil Ochs
playlist_add
Vedi di più Vedi di meno

A proposito di Phil Ochs

Philip David Ochs (El Paso, 19 dicembre 1940 – Far Rockaway, 9 aprile 1976) noto come Phil Ochs, è stato un cantautore di protesta statunitense; preferiva però definirsi un topical singer. È stato anche musicista, interprete e giornalista (le sue canzoni topical, ovvero ispirate a temi di attualità e alla cronaca, ricordano infatti molto certo giornalismo militante), famoso per il sarcasmo tagliente, l'umorismo e l'attivismo politico. Tra le sue caratteristiche anche la voce e la tecnica poetica, consistente spesso in versi allitteranti. Scrisse centinaia di brani negli anni sessanta e settanta, pubblicando in vita otto LP. La sua canzone più nota è probabilmente I Ain't Marching Anymore (che è stata definita "Il vero inno dei sit-in contro la guerra nel Vietnam").Si esibì in numerosi eventi politici, partecipando attivamente sia alla campagna contro la Guerra nel Vietnam sia al Civil Rights Movement; durante la sua carriera non mancò a manifestazioni studentesche e sindacali, oltre a numerosi concerti in luoghi prestigiosi come la Town Hall e la Carnegie Hall di New York. Politicamente, Ochs si definiva un "socialdemocratico di sinistra", trasformatosi in "protorivoluzionario" dopo la Convention nazionale Democratica del 1968 a Chicago, che ebbe profondi effetti sul suo stato d'animo. È stato spesso considerato un radicale animato da un autentico e profondo patriottismo, sebbene fosse interessato anche a diverse filosofie politiche ed al giornalismo, e fosse un grande appassionato di musica e di cinema. Tra gli artisti e le personalità che lo hanno maggiormente influenzato si possono enumerare Woody Guthrie, Pete Seeger, Buddy Holly, Elvis Presley, Bob Gibson, Faron Young e Merle Haggard. Dopo un periodo assai prolifico negli anni sessanta, la salute mentale di Ochs declinò nel decennio successivo, facendolo soccombere a diversi problemi compresi la psicosi maniaco-depressiva e l'alcolismo. Si suicidò nel 1976.


Questo articolo utilizza materiale dall'articolo di Wikipedia Phil Ochs , che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.

Link interessanti - Phil Ochs

I video più popolari su mozaart in questo momento

Mi prenderò cura di te di Qua Solo
Mi prenderò cura di te
Qua Solo
Está Dañada di Ivan Cornejo
Está Dañada
Ivan Cornejo
Я буду ебать di Moreart, IHI
Я буду ебать
Moreart, IHI
Pink Soldiers di 23
Pink Soldiers
23
O calippo te piace di Carmelo Federico
O calippo te piace
Carmelo Federico
Leggins di pelle di Bello Figo
Leggins di pelle
Bello Figo
Way Back then di jung jaeil
Way Back then
jung jaeil
I Love You So di The Walters
I Love You So
The Walters
Toxic di BoyWithUke
Toxic
BoyWithUke
Registred Mozaart.com 2019
Precedente skip_previous Ascoltare play_arrow Pausa pause Il prossimo skip_next Condividere fa-share-alt elenco di riproduzione queue_music